V per Vergogna
La parola “vergogna” è molto ricorrente nel lessico attuale. Non c'è rassegna stampa, telegiornale, talk show, intervista, programma...
Leggi tutto...La parola “vergogna” è molto ricorrente nel lessico attuale. Non c'è rassegna stampa, telegiornale, talk show, intervista, programma...
Leggi tutto...In politica la vergogna non esiste.Ogni gesto politico implica di per sè la responsabilità del soggetto che lo compie, dipende da ragioni fattuali e da...
Leggi tutto...Incrociare gli studi sulle dinamiche demografiche e immobiliari può essere interessante per cercare di andare oltre gli slogan propagandistici sui migranti come...
Leggi tutto...Come sempre la Romagna è ricca di iniziative artistiche e in questo articolo desidero darvi alcuni spunti. Cominciamo dalla mostra “Parigi. Gli anni...
Leggi tutto...La crisi ha certamente sferzato un duro colpo ai sistemi produttivi orientati alla manifattura e vocati ai mercati internazionali. L'Emilia-Romagna è riuscita...
Leggi tutto...Da 40.000 gli aborigeni dell' Australia mantengono una cultura che, per quanto contaminata dalla modernità, è la più antica che si sia...
Leggi tutto...Durante la guerra di Troia, quella omerica non quella di Arcore, Ettore sacrificò la sua vita per la vergogna che provava nei confronti di suo fratello...
Leggi tutto...« tanzt, tanzt, sonst sind wir verloren » Il paradosso della comunicazione...
Leggi tutto...A dispetto di quanto credano i più, l'annosa questione del senso del pudore non ha avuto vita difficile solo negli anni Sessanta, bensì in svariate...
Leggi tutto...Con un certo sarcasmo è facile accostare le rivolte anti-autoritarie di Tunisia, Egitto e Libia – per rimanere nel cortile di casa – alle prospettive...
Leggi tutto...