Numero 56 – 1 Marzo 2009 – Italia allo specchio
Cosa faremmo se la mattina, davanti allo specchio, non riuscissimo più a riconoscerci? E cosa farebbe l’Italia? La crisi economica sta cambiando il volto di...
Leggi tutto...Cosa faremmo se la mattina, davanti allo specchio, non riuscissimo più a riconoscerci? E cosa farebbe l’Italia? La crisi economica sta cambiando il volto di...
Leggi tutto...Lascio esordire Satie. Gymnopédies (3) for piano: No 1, lent et doloureux. Sullo sfondo di un pianoforte ovattato iniziano a comporsi, incalzando...
Leggi tutto...Sfuggendo dai vari bar e pub di via Zamboni, risalgo verso le due Torri, giro a sinistra oltrepassando una presunta pizzeria e mi avvio, piroettando su me stesso, in...
Leggi tutto...Riceviamo da un nostro carissimo amico omosessuale, al quale in quest'occasione, sotto suo stesso suggerimento, faremo riferimento con lo pseudonimo...
Leggi tutto...Come si vince un Oscar? O meglio: quando un attore ha più possibilità di ricevere l'ambita statuetta?Nello scorrere i vincitori che si sono susseguiti...
Leggi tutto...L'aggrovigliarsi di fattori congiunturali e strutturali rende molto difficile mettere a fuoco dove e come mettere le mani sulla nostra economia. L'impressione...
Leggi tutto...La natura intrinsecamente globale di questa crisi economica porta con sé un subdolo corollario, e cioè la apparente incapacità di analizzare il...
Leggi tutto...Il punto di tangenza tra ciò che è possibile e ciò che è voluto, sotto l’assioma di non sazietà, rappresenta il punto di ottimo....
Leggi tutto...Benjamin Netanyahu è il nuovo leader di Israele. Non nuovo in verità perchè gia in passato ha esercitato ruoli chiave nello scenario politico...
Leggi tutto...Oggi la teoria del Big Bang continua a essere ancora la più accreditata per spiegare l'origine del cosmo, anche se non mancano le voci divergenti.Per i...
Leggi tutto...