Diffusione tecnologica, parte terza
Oggi parliamo di vento. Nel 1992 in Europa dei 905 MegaWatt (MW) prodotti sfruttando le correnti del vento 458 provenivano dalla Danimarca. Dieci anni più tardi...
Leggi tutto...Oggi parliamo di vento. Nel 1992 in Europa dei 905 MegaWatt (MW) prodotti sfruttando le correnti del vento 458 provenivano dalla Danimarca. Dieci anni più tardi...
Leggi tutto...Storiella inventata. Un martedì di inizio Settembre, in uno degli innumerevoli stabilimenti balneari del centro-Italia. Mi godo un giorno di ferie al mare; buona...
Leggi tutto...Nel 1967, Max Weber, uno dei padri della moderna sociologia, scriveva ne Il lavoro intellettuale come professione: “Solo chi è sicuro di non venir meno...
Leggi tutto...Talvolta mi viene da sorridere, e in quei rari momenti sulla mia bocca prende forma quel sorriso di superiorità, tipico in chi esiste da sempre… Sono...
Leggi tutto...Segue dal numero scorso Ti racconto tutto meglio, per quel che vale. E' un mio vizio. Vedi, ogni uomo ha quelli che si chiamano punti deboli, chi più, chi...
Leggi tutto...Il problema dell'economia è quello dell'allocazione di risorse scarse fra bisogni alternativi ed è quindi fondamentalmente un problema di scelta....
Leggi tutto...Eccoci qua, dopo undici anni il centro-sinistra italiano è ancora impegnato a parlare delle stesse cose. L'obiettivo è cercare di creare un partito...
Leggi tutto...Ogni città ha la sua torre simbolo, ma se per i bolognesi da sempre è possibile salire in cima alla torre degli Asinelli e godere del meraviglioso...
Leggi tutto...Lunedì 2 ottobre, nell' Aula Absidale della chiesa di S. Lucia a Bologna, sono state conferite due lauree honoris causa in Fisica a due illustri fisici...
Leggi tutto...Il Partito Democratico è una necessità storica e politica, non una professione di fede. Così come l'opera d'arte non si risolve nel solo...
Leggi tutto...