Viaggio con la macchina del tempo nella Bologna medievale
Sono passati venti anni da quando fu edito l’Atlante storico di Bologna, a cura della prof. Francesca Bocchi che aveva allegato un cd rom che conteneva immagini ricostruite dell’epoca medioevale.
L’evoluzione della tecnica permette oggi un vero viaggio nel tempo, in via Zamboni 7 (sotto le due torri) sfruttando gli strumenti offerti dalla realtà virtuale a 360° gradi e dalle potenti schede video attuali.
Un primo assaggio della ”Bologna Medievale” ci fu nei mesi scorsi in una sala del Museo della Storia di Bologna Genus Bononiae in via Castiglione 8 in Palazzo Pepoli, ma ora lo spettacolo è stato completamente rifatto, arricchito di nuove emozioni come la pioggia (e mi sono subito rifugiato sotto il portico a vedere i fulmini stando riparato) e la notte dopo il tramonto con in mano una torcia, perché l’illuminazione pubblica non esisteva, integrato dalle spiegazioni dei personaggi che si incontrano, con ora la possibilità di visitare anche l’interno delle botteghe (come fornai, vinai, macellai, formaggiai), osterie e alberghi.
Per chi già lo ha visto nella sede sopradetta, segnalo che adesso si sta comodamente seduti e il volo saltando dalla torre è stato decisamente attenuato, questo rendo molto meno vertiginosa l’esperienza. I personaggi hanno lineamenti più realistici, sono vestiti rigorosamente dell’epoca e parlano con cadenza bolognese nei dialoghi con i venditori delle bancarelle e fra biassanot antichi in taverna.
Nel cuore della più ampia cerchia muraria dei Mille sono state collocate più di 1.500 costruzioni secondo le seguenti tipologie di modelli:
a) 18 diversi tipi di abitazione (a uno o due piani, con e senza portici, oltre a sporti ed androne);
b) 88 torri e 5 chiese torri nell’esatta posizione storica;
In totale quasi 100 varianti possibili di case ed inoltre 1.500 oggetti di arredo urbano, 150 personaggi con abbigliamento dell’epoca in movimento e parlanti e infine 250 animali da cortile e da trasporto.
Il “viaggiatore del tempo” non assiste passivamente, cammina davvero dentro la scena, passeggiando per le strade, i vicoli e le corti interne, ma l’aspetto più emozionante è sicuramente quello di volare liberamente (e come detto sopra ora dolcemente) fra le tante torri della Manhattan del medioevo, provando sensazioni veramente uniche e non descrivibili a parole.
Una novità assoluta è invece la seconda esperienza “Al canel”: con un salto temporale di circa cinque secoli porta nella Bologna di fine ’700 sul Canale di Reno (nel tratto fra la Grada e Bovi Campeggi) ricostruito mantenendo il mix vincente di modelli dettagliati e scientificamente rigorosi con scene di vita vissuta dal forte impatto emozionale.
In particolare :
1) case e altri edifici come chiese ed ospedale dall’architettura tipica dell’epoca e collocati nell’esatta posizione dedotta da mappe e catasti antichi;
2) antico porto canale, trafficatissimo in quel periodo ed oggi con la Salara unica costruzione sopravvissuta;
3) si visita anche un opificio con un filatoio per la seta, dettagliatissimo ed in movimento tramite la forza idraulica dell’acqua del Canale, che si può vedere anche dal vivo al Museo della Civiltà industriale, vicino al nuovo mastodontico insediamento universitario del Navile;
4) imbarcazioni in navigazione manovrabili dall’utente dal porto canale verso la chiusa della Bova con le paratie mobili, così sono passato vicino a dove oggi si trova casa mia (il canale però adesso è coperto).
Per il futuro è allo studio la ricostruzione della città romana con il foro (visitabile sotto la Sala Borsa) e il teatro ormai chiuso da anni in via Carbonesi, dopo aver ospitato un negozio di Coin. Non mancherò di andarla a vedere!
Per le fonti storiche e le informazioni riguardanti gli ampi orari di apertura e la prenotazione della visita rimando al sito http://www.lamacchinadeltempo.eu