Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Scritto da nel Numero 125 - 1 Dicembre 2015, Politica | 0 commenti

Il rapporto scuola-territorio nella realtà meridionale

Il rapporto scuola-territorio nella realtà meridionale

La ricerca intorno al territorio costituisce uno dei punti di maggiore impegno  e interesse nell’attuale dibattito politico e culturale.  Oggi è possibile considerare la problematica territoriale in un’ottica nuova che consente di cogliere gi gli aspetti salienti di  questa complessa realtà socio-culturale. Questo nuovo approccio consente di  elaborare ipotesi di intervento che adottino il criterio dell’analisi locale dei bisogni comunitari per coordinarli e comporli in una prospettiva di programmazione globale e integrata.

In questa accezione moderna e rivisitata la dimensione territoriale  si configura come realtà dinamica in senso antropologico e il territorio  viene visto e considerato come fatto socio-culturale  che coincide  con l’intero sistema  di vita della comunità che vi è insediata. Una realtà complessa che pulsa  della vita dei suoi abitanti ed  in cui è possibile  cogliere una serie di problemi  e bisogni corrispondenti  alla varietà degli aspetti socio-culturali che la caratterizzano e dal cui soddisfacimento dipendono la vita e lo sviluppo dell’intera comunità.

Problemi e bisogni che toccano anzitutto i settori della produzione e del consumo dei beni, ma interessano anche e soprattutto gli ambiti dell’organizzazione e dello sviluppo della vita sociale, visti principalmente come esigenze e richieste  di formazione continua.

Proiettando questa nozione di territorio nell’analisi della realtà meridionale, emergono ed esplodono ben presto numerosi problemi, primo fra tutti, il drammatico divario Nord-Sud. Problema nodale che si carica di tanti altri aspetti della vita sotto il profilo umano, sociale, politico ed economico.

A livello scolastico l’enorme divario tra Nord e Sud  del Paese  è, purtroppo, ancora più accentuato rispetto agli altri ambiti dell’organizzazione sociale. Ciò anche a causa dell’isolamento culturale del Meridione rispetto al Centro-Nord: è noto che la stragrande maggioranza delle agenzie culturali, editoriali e di formazione è concentrata nell’Italia centro-stettentrionale, anche se negli ultimi anni l’Università della Calabria rappresenta una realtà di tutto rispetto.

Le ben note carenze strutturali che caratterizzano le regioni meridionali e le sue istituzioni sono da ricondurre  principalmente ad una situazione complessa che ha radici e motivazioni storiche e culturali antiche, aggravata da carenze e latitanze moderne.

In questo scenario qual è il ruolo della scuola ?

Da sempre i grandi  meridionalisti hanno considerato molto importante  l’azione della scuola  per la soluzione del  “problema meridionale”. Ancora oggi viene riconosciuta ed affermata la “dimensione educativa” della “questione meridionale”. La scuola viene individuata come area privilegiata in cui l’impegno educativo può assumere un’incidenza   particolarmente rilevante  per la formazione umana e civile delle nuove generazioni. La maturazione di una  coscienza umana e civile, fondata  sui valori della vita, della libertà, della legalità, della non violenza , della solidarietà può e deve costituire, nella scuola,  un obiettivo prioritario per un sforzo autentico di partecipazione all’opera di ricostruzione morale e di sviluppo economico e sociale.

Indubbiamente i problemi delle aree meridionali sono principalmente problemi di scelte politiche. Ma l’elemento culturale e formativo rappresenta  un fattore interagente con quelle scelte in quanto contribuendo all’elevazione sociale e civile della comunità, esso concorre, insieme agli altri fattori, allo sviluppo del territorio.

La scuola assolve a questo compito evitando l’isolamento. Un atteggiamento di chiusura non giova certamente alla scuola e alle sue specifiche finalità. Solo attraverso un costume  di ampia partecipazione e di consapevole coinvolgimento  si stimola un fecondo rapporto in cui “fare ricerca” è anche  “fare società” oltre che “fare cultura”.

Instaurando un rapporto organico con il territorio, la scuola  si apre ad esso e con esso integrandosi ne  interpreta autenticamente esigenze e bisogni.

Ricercando il giusto raccordo con la collettività l’istituzione educativa  qualifica e rinvigorisce la sua azione. Appropriandosi, per altro verso, della funzione  promotrice il fatto educativo  si configura complessivamente come potente fattore di sviluppo.

Forse questo è l’unico modo per aiutare l’uomo contemporaneo a non essere semplice fruitore dei servizi e succube delle decisioni altrui, appropriandosi del  ruolo di protagonista del proprio destino.

In questo impegno la scuola non può restare sola: alla sua azione culturale e promotrice devono sinergicamente raccordarsi gli interventi generali di politica economica e sociale, riferiti all’intera situazione di crisi della realtà meridionale.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>